
Il Comitato di Mascalucia offre alla popolazione corsi di formazione necessaria ad acquisire determinate certificazioni come il corso BLSD e il corso sulla sicurezza sul lavoro 81/08 con Istruttori e Medici appartenenti al Comitato stesso. Qui di seguito le schede dei corsi più richiesti. Per ulteriori informazioni in merito è possibile contattare i responsabili.
Responsabili: Raffaele Pidatella e Giorgia Musmeci: 3426577847 oppure 0957914128
Corsi disponibili
Manovre disostruzione delle vie aeree pediatriche
Obiettivo del corso | Conoscenza basilare delle manovre di disostruzione delle vie aeree in caso di ostruzione da corpo estraneo nel bambino o nel lattante |
Attestato rilasciato | Esecutore manovre disostruzione delle vie aeree pediatriche |
Destinatario del corso | Popolazione |
Durata del corso | 2 ore |
Numero di partecipanti | Min. 6 – Max. 20 |
Contributo a partecipante | Euro 25,00 |
Esame finale | Si |
Docente | Monitore di primo soccorso |
BLSD completo per la popolazione
Obiettivo del corso | Conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione in età adulta e pediatrica. |
Attestato rilasciato | Esecutore FULLD (abilitato all’utilizzo del defibrillatore sull’adulto e sul bambino) |
Validità dell’attestato | 2 anni (allo scadere sarà necessario effettuare un retraining) |
Destinatari del corso | Popolazione |
Durata del corso | 5 ore |
Numero di partecipanti | Min. 6 – Max. 24 |
Contributo a partecipante | Euro 60,00 (retraining Euro 25,00) |
Esame finale | Si |
Docenti del corso | Volontari CRI in possesso della qualifica di istruttore FULLD |
BLSD completo per medici e infermieri
Obiettivo del corso | Conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione in età adulta e pediatrica. |
Attestato rilasciato | Esecutore FULLD (abilitato all’utilizzo del defibrillatore sull’adulto e sul bambino) |
Validità dell’attestato | 1 anno (allo scadere sarà necessario effettuare un retraining) |
Destinatari del corso | Popolazione |
Durata del corso | 8 ore |
Numero di partecipanti | Min. 5 – Max. 25 |
Contributo a partecipante | Euro 110,00 (retraining Euro 35,00) |
Esame finale | Si |
Docente | Istruttore BLSD |
Salvataggio in acqua
L’Attività di Salvataggio in acqua, inquadrata nei Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana, è indirizzata alla ricerca, soccorso e recupero di infortunati dall’ambiente acquatico con situazioni non comuni o non permissive. Richiede quindi un alto livello di competenza, di organizzazione e di dotazioni anche di carattere non sanitario, a causa dell’ambiente e delle circostanze in cui essa viene svolta. È inoltre compito dell’Attività di Salvataggio in Acqua della Croce Rossa Italiana garantire la massima diffusione delle tecniche elementari di prevenzione, auto-protezione e primo intervento alla popolazione e a tutti gli Operatori del soccorso che si trovino a contatto con l’ambiente acquatico. Il comitato CRI di Mascalucia mette a disposizione il proprio nucleo operativo per Assistenze Sanitarie, attività di monitoraggio bagnanti, manifestazioni sportive nuoto ecc.
Responsabile: Alberto Leotta: 3478113541
Sociale
La Croce Rossa Italiana realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” dell’individuo, inteso come “la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti” (Strategia 2020). Perseguiamo questo obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce quindi alla costruzione di comunità più forti e inclusive.
Responsabile: Cristopher Gaziano: 392 4145992
Commenti recenti